Varanus komodensis Ouwens, 1912

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Squamata Oppel 1811
Famiglia: Varanidae Gray, 1827
Genere: Varanus Merrem, 1820
Italiano: Varano di Komodo, Drago di Komodo
English: Komodo dragon
Français: Varan de Komodo
Deutsch: Komodowaran
Español: Dragón de Komodo
Descrizione
Questo enorme rettile è il più grande quadrupede squamato e misura mediamente 2-5-3 metri di lunghezza e arriva a pesare anche 100-135 kg. L'esemplare più grande conosciuto misurava 3,5 metri di lunghezza e pesava quasi 180 kg. Questo animale carnivoro si nutre anche di uova, che spesso razzia dai nidi di altri rettili, come i coccodrilli. Può vivere fino a 30 anni. Morfologicamente assimilabile a una lucertola di grandi dimensioni, ha la lingua biforcuta, la pelle squamosa tendente all'azzurrognolo, è carnivoro e molto aggressivo. Per attaccare e divorare le loro prede, e cioè i cervo rusa e i suini selvatici, i draghi di Komodo si servono delle fortissime unghie ricurve e dei robusti denti con margine posteriore seghettato. La tattica tipica di caccia consiste nel mordere la preda ed attendere che questa muoia nel giro di poche ore. Le modalità con cui avviene la consumazione del pasto sono estremamente interessanti: dopo aver ucciso un grande mammifero, il gigantesco rettile comincia a divorarlo a partire dalla regione anale, affondando ripetutamente i denti aguzzi nel corpo della vittima e strappando con forza grandi brani di carne; in un secondo tempo il varano apre la gabbia toracica del mammifero e ne divora completamente il contenuto.
Diffusione
Come suggerisce il nome, vive principalmente sull'isola di Komodo, in Indonesia, e in altri arcipelaghi vicini.
![]() |
Stato: Indonesia |
---|
![]() |
Stato: Indonesia |
---|
![]() |
Stato: Indonesia |
---|
![]() |
Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 30/11/2009
Stato: Indonesia |
---|